1. Premessa
Per fornitore, indicato di seguito anche come "sito" o "sito internet", si intende l'azienda
Farmacia del Dott. Salvatore Rosselli
Via Milano, 259/261 Napola CAP 91016 - ERICE - TP
P.IVA 02289120814
Cod. Fisc: RSSSVT78L24D423Q
che propone in vendita i prodotti.
Le seguenti Condizioni Generali di Vendita regolano l’offerta e la vendita di prodotti su questo sito internet tra il fornitore e il consumatore finale (nel seguito: “Cliente”).
2. Informazioni generali
Per effetto degli ordini formulati dal Cliente e regolarmente ricevuti ed accettati dall’Azienda con questo contratto il fornitore trasferAisce o si impegna a trasferire la proprietà di detti beni al Cliente e quest’ultimo ne paga o si impegna a pagarne il prezzo.
L’acquisto dei beni può avvenire attraverso le seguenti modalità: sito internet, e-mail, ordine telefonico.
I prodotti da acquistare possono essere presentati sul sito Internet, via e-mail, su cataloghi cartacei o elettronici, via posta cartacea, via telefonica o anche via canale televisivo. Il fornitore serve il consumatore finale, che riceve i prodotti in vendita. I soggetti con Partita IVA che intendono avere fattura devono farne richiesta indicando tutti i dati al momento dell’ordine.
L’attività di commercio elettronico si rivolge esclusivamente a utenti finali maggiorenni. Procedendo dunque all’acquisto si dichiara di essere maggiorenni.
I prodotti resteranno di proprietà del fornitore fino all’avvenuto pagamento da parte del cliente del prezzo di acquisto, delle eventuali spese di spedizione e di ogni altro eventuale costo aggiuntivo, come indicato nell’ordine di acquisto e secondo le modalità di cui al successivo punto.
3. Come ordinare – Contratto di vendita
L’ordine può essere effettuato mediante i canali indicati nel precedente punto 2.
In particolare nel caso di utilizzo del canale rappresentato dal Sito Internet il cliente seleziona i prodotti o le offerte che devono essere aggiunti al carrello. Per confermare i suoi acquisti il cliente accede alla pagina del carrello cliccando il bottone relativo e conferma l’ordine che compare a video e il cui contenuto (prodotti o errori) può essere modificato dal cliente in ogni momento prima della conclusione dell’ordine. Insieme al contenuto del carrello il cliente visualizzerà il relativo importo da pagare che verrà automaticamente aggiornato se il cliente cambia i prodotti selezionati o le quantità.
Cliccando sul relativo tasto il cliente proseguirà e compilerà il modulo con le informazioni necessarie per la fatturazione (se richiesta), il pagamento e la consegna.
Prima della conferma finale verrà riproposto il carrello con il relativo importo da pagare.
Nel caso si scelgano, e quindi si aggiungano al carrello, dei prodotti "a preventivo" il cliente non pagherà questi prodotti anche se aggiunti al carrello poichè inseriti con costo Zero, per tali prodotti riceverà, nei giorni che seguono, specifica comunicazione, anche via email del prezzo e offerta applicabili.
Il contratto di vendita si intenderà perfezionato soltanto quando il cliente avrà accettato le condizioni di vendita previste dal contratto cliccando sul tasto “CONFERMA ORDINE”. Se il cliente non procede alla conferma di accettazione del contratto di vendita tramite selezione del tasto “CONFERMA ORDINE”, il contratto di vendita non si intenderà andato a buon fine. Nessun pagamento sarà dovuto e il cliente non riceverà i prodotti selezionati. Il fornitore comunque invierà al cliente una mail di riepilogo dell’ordine e del suo stato, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 70/2003, contenente le seguenti informazioni: un link alle condizioni generali sul sito applicabili al contratto che contengono anche le norme sul reso, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene o del servizio, l’indicazione dettagliata del prezzo e dei mezzi di pagamento, i costi di consegna ed eventuali ulteriori costi specificati.
Qualora il prodotto presentato sul sito non sia più disponibile o in vendita successivamente all’invio dell’ordine di acquisto e al contestuale pagamento, il fornitore comunicherà tempestivamente al cliente l’indisponibilità del prodotto e provvederà a contattare il cliente per concordare in alternativa:
1) la sostituzione con altro prodotto di pari valore;
2) il rimborso del prezzo pagato, a cui il fornitore provvederà entro 5 (cinque);
in entrambi i casi saranno comunicati eventuali costi aggiuntivi di gestione del reso.
In caso di offerte promozionali il cliente può acquistare una o più singole offerte.
4. Descrizione dei prodotti, caratteristiche e prezzi
I prodotti sono presentati e descritti sul sito, nelle offerte specifiche online e nelle email di vendita che possono contenere link specifici.
I prezzi dei beni presentati sono espressi in euro e sono comprensivi di Iva. L’eventuale durata delle promozioni e delle offerte è segnalata in corrispondenza del prodotto o dell’offerta cui è riferita, così come i prezzi applicati.
Le offerte esclusive di prodotti pubblicate sul sito o inviate via email hanno una durata limitata sempre segnalata e sono valide fino ad eventuale esaurimento scorte.
Qualsiasi spesa accessoria, laddove prevista, è segnalata in corrispondenza del prodotto cui è applicata.
La sostituzione di un articolo esaurito all’interno di un’offerta promozionale verrà effettuata con un articolo alternativo dello stesso valore; nel caso di esaurimento di un’intera confezione ovvero della maggior parte dei prodotti ordinati, il fornitore provvederà a contattare il cliente.
5. Spese di spedizione
È richiesto un contributo di spedizione e l’importo varia a seconda del numero di colli, del peso, del volume o della destinazione della merce.
L’importo delle spese di spedizione è sempre indicato e visibile al momento del processo di acquisto.
Le spese di spedizione e ogni altro eventuale costo aggiuntivo, comprensivi di IVA ed espressi in Euro (€), saranno espressamente e separatamente indicate nel modulo d’ordine prima che l’Utente proceda alla trasmissione del medesimo, nonché nella e-mail di accettazione dell’ordine da parte del fornitore. Il prezzo dei prodotti pubblicato sul Sito può essere modificato senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello indicato sulla scheda del prodotto al momento dell’invio dell’ordine da parte dell’Utente.
Per pacchi voluminosi o per particolare valore della merce trasportata potrebbe essere richiesto il pagamento di un contributo di imballo, il cui importo è variabile dal prodotto da consegnare e, in ogni caso, è chiaramente indicato nella documentazione – cartacea o elettronica – che permette di perfezionare l’ordine.
6. Modalità di pagamento
Sono accettati le principali Carte di credito, MasterCard, Visa, ecc.. ed i pagamento vengono gestiti direttamente dalla piattaforma PayPal che, oltre ad offrire anche il pagamento con gli account PayPal, procederà ad elaborare le transazioni direttamente sul suo sito internet in modo da garantire sicurezza e privacy.
Qualora per qualunque causa o ragione il pagamento del cliente venisse rifiutato, il fornitore si troverà costretto a rifiutare il relativo ordine di acquisto del cliente, dandone comunicazione a quest’ultimo a mezzo e-mail.
L’addebito della somma dovuta, come risultante dall’ordine di acquisto inviato dal cliente e accettato dal fornitore, è effettuato al termine della procedura di acquisto solo a seguito della verifica dei dati della carta di credito utilizzata dal cliente e del rilascio dell’autorizzazione all’addebito da parte della società emittente della carta di credito utilizzata dal cliente.
7. Termini di consegna e responsabilità
Il flusso di evasione degli ordini viene gestito con cura e richiede un certo arco di tempo. Il fornitore si impegna a consegnare la merce ordinata per consegne in Italia e fuori Italia al più presto possibile e così come indicato al momento della scelta della spedizione.
La consegna s’intende eseguita quando la merce ordinata entra in possesso del cliente o della persona che questi ha delegato al ritiro. Nel caso detti termini non possano essere rispettati (es.: prodotti non presenti in magazzino), il fornitore si impegna ad avvisare il cliente attraverso la modalità che consenta la maggiore tempestività per avvertirlo e segnalare quando le merci potranno essere consegnate.
8. Merce danneggiata al momento della consegna
Qualora fossero consegnati dal corriere pacchi danneggiati, rotti o macchiati dalla eventuale fuoriuscita di prodotto, il cliente è tenuto a respingere la spedizione, indicando espressamente sul modulo di consegna del corriere il relativo motivo. Il fornitore si farà carico della restituzione della spedizione tramite il corriere.
Nel caso in cui spedizione fosse di più colli e non tutti fossero danneggiati, il cliente ha diritto di rifiutare la consegna e respingere la spedizione del solo pacco danneggiato, sottoscrivendo il modulo di consegna del corriere “Con Riserva” e indicandovi il numero dei colli danneggiati e resi. Il forniore si farà carico della restituzione della spedizione tramite il corriere, senza costi aggiuntivi a carico del cliente.
Il prodotto danneggiato sarà sostituito dal fornitore senza nessun costo per il cliente, entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla consegna. Qualora il prodotto da sostituire fosse esaurito, il cliente verrà contattato tempestivamente dal fornitore per concordare in alternativa la sostituzione con altro prodotto di pari valore, previo invio del modulo di “conferma sostituzione” debitamente sottoscritto, il rimborso del prezzo pagato, a cui il fornitore provvederà al più presto nei giorni lavorativi successivi.
Le spese di spedizione per la restituzione al fornitore del pacco danneggiato, per la riconsegna al cliente dei prodotti in sostituzione ed eventuali costi per il rimborso del prezzo sono a carico del fornitore.
9. Prodotti difettosi e prodotti non conformi
Nel caso in cui il cliente riscontrasse un difetto nel prodotto o nei prodotti consegnatagli, il cliente è tenuto a comunicarlo tempestivamente compilando il modulo di contatto, segnalando il problema riscontrato e specificando nome e cognome, numero d’ordine, descrizione dettagliata del difetto riscontrato, allegando fotografie a corredo, nonché a mettere a disposizione del fornitore il prodotto ritenuto difettoso.
Il fornitore provvederà a verificare i difetti lamentati dal cliente che, se riscontrati, daranno diritto alla sostituzione del prodotto o dei prodotti, previa comunicazione all’indirizzo e-mail del cliente.
Il fornitore sostituisce il prodotto o i prodotti difettosi a proprie spese e sostiene i costi della restituzione. Nel caso in cui i prodotti inizialmente richiesti dal cliente fossero esauriti, il fornitore provvede al rimborso della somma pagata dall’Utente, nel più breve termine possibile dal ricevimento della comunicazione di autorizzazione del fornitore.
Qualora l’Utente dovesse ricevere dal corriere una confezione danneggiata o macchiata dalla fuoriuscita di prodotto da eventuali bottiglie danneggiate, il fornitore invita il cliente a respingere la spedizione. In tale caso, il fornitore si occupa della restituzione della spedizione. Tutte le spese di rientro del pacco danneggiato e le successive spese per l’eventuale nuovo invio del prodotto, nel minor tempo possibile, sono naturalmente a carico del fornitore.
10. Forniture non richieste
Salvo consenso del Cliente, da esprimersi prima o al momento della conclusione del contratto il fornitore non eseguirà alcuna fornitura diversa da quella pattuita, anche se di valore e qualità equivalenti o superiori.
Qualora il Cliente riceva una fornitura non richiesta, ne dovrà dare notizia al Servizio Clienti del fornitore, affinché il fornitore provveda al ritiro di detta fornitura e rimborsi il Cliente di un eventuale somma già corrisposta.
11. Diritto di recesso
Così come da normativa l’art. 52, d. lgs 21/2014 il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso (cioè il diritto di restituire la merce, per qualsivoglia motivazione e senza addurre giustificazioni e senza alcun onere a suo carico) dopo n. 14 (quattordici) giorni dalla consegna dei beni. Pertanto, il Cliente potrà esercitare il diritto di recesso semplicemente dandone notizia al fornitore. In conformità a quanto previsto dall’articolo 59, lett. c), d), e) del Codice del Consumo, il Cliente Consumatore non può esercitare il diritto di recesso per: prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati; prodotti freschi o che rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente; prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
Il diritto di recesso può essere esercitato presentando una qualsiasi dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, via modulo di contatto, o via posta ordinaria alla Cortese Attenzione Servizio Clienti del fornitore.
Per l’esercizio del diritto di recesso il cliente può utilizzare modulo di contatti sul sito internet o eventuale modulo specifico se disponibile.
12. Esclusione di responsabilità in caso di forza maggiore
In nessun caso il fornitore può essere ritenuto responsabile per l’inadempimento a uno qualunque degli obblighi ad essa derivanti dalle presenti Condizioni Generali di Vendita nell’ipotesi in cui l’inadempimento sia causato da caso fortuito e/o forza maggiore, ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, catastrofi naturali, atti terroristici, malfunzionamenti della rete e/o blackout.
13. Sospensione del servizio
Il fornitore si riserva il diritto di sospendere temporaneamente, senza alcuna preventiva comunicazione, l’operatività del Sito per il tempo strettamente necessario agli interventi tecnici necessari e/o opportuni per migliorare la qualità dei servizi offerti.
Il fornitore potrà, in ogni momento, interrompere l’accesso al servizio offerto sul Sito all’Utente, qualora ricorrano motivate ragioni (di sicurezza o violazioni di riservatezza o per indebito utilizzo del Sito).
14. Garanzia legale
Oggetti e accessori che possono accompagnare le offerte sono garantiti per difetti di fabbricazione o funzionamento dalla loro stessa garanzia del produttore che generalmente è di 2 anni. Sono esclusi da garanzia i danni dovuti all’usura, a un uso improprio o a un’errata manutenzione.
La garanzia legale di conformità tutela il Cliente in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal fornitore o dal produttore del bene o al quale quel bene è generalmente destinato. Il Cliente può far valere i propri diritti in materia di garanzia legale di conformità rivolgendosi direttamente al produttore del bene, anche se diverso dal fornitore. In presenza di un vizio di conformità, il Cliente ha diritto, a sua scelta, alla riparazione o sostituzione del bene difettoso, senza addebito di spese, salvo che il rimedio richiesto sia impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro. Se sostituzione o riparazione non sono possibili, il Cliente ha comunque diritto alla riduzione del prezzo o ad avere indietro una somma, commisurata al valore del bene, a fronte della restituzione al fornitore del prodotto difettoso. La garanzia legale inizia dalla consegna del bene al cliente e deve essere fatta valere dal Cliente al produttore del bene entro n. 2 (due) mesi dalla scoperta del difetto.
15. Foro Competente
Per qualsiasi controversia civile fra il fornitore e il Cliente dipendente dall’interpretazione normativa e dalle condizioni qui presentate, la competenza è quella del Foro di Trapani.
16. Norme di chiusura
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, sul codice del consumo, con specifico riferimento alla normativa in materia di contratti a distanza e dal decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 concernente il commercio elettronico, laddove applicabile.
Le Condizioni Generali di Vendita possono essere periodicamente modificate in base allo sviluppo del mercato, nonché in ottemperanza agli eventuali aggiornamenti e modifiche legislative. Ogni aggiornamento e modifica verrà pubblicata sul Sito e il fornitore invita il cliente a verificare periodicamente tali aggiornamenti e modifiche.